Scopri la Małopolska con i bambini!
Scopri la Małopolska con i bambini!
Ricca varietà
Il Voivodato della Małopolska, come nessun altro, vanta un'interessante offerta turistica per i bambini e per i loro genitori. Il Teatro Groteska, la Miniera di sale di Wieliczka (Kopalnia soli w Wieliczce) oppure Zatorland sono solo alcune delle numerose attrazioni disponibili in Małopolska: le possibilità sono infinite. I turisti giovani possono godere della natura visitando i parchi nazionali della Małopolska, tra cui il Parco Nazionale dei Tatra (Tatrzański Park Narodowy) e il Parco paesaggistico Wiśnicz-Lipnica (Wiśnicko-Lipnicki Park Krajobrazowy) Wiśnicz-Lipnica). I genitori con bambini saranno accolti dagli ostelli della gioventù PTSM e PTTK. Inoltre, il voivodato della Małopolska offre molti percorsi didattici e culturali. Tutti gli esploratori saranno sicuramente interessanti ad una gita alla miniera di sale di Bochnia (Kopalnia soli) oppure alla visita del Giardino degli Esperimenti di Cracovia (Ogród Doświadczeń w Krakowie) Anche gli amanti del tempo libero attivo saranno felici di poter utilizzare i campi da tennis, le piscine e, in inverno, le dolci piste da sci e gli impianti di risalita.
Parchi tematici
Gli appassionati del folle divertimento saranno deliziati dalle offerte dei parchi divertimento, tra cui il Parco in Miniatura (Park Miniatur) a Inwałd oppure il gruppo di parchi a Zator, dove dal mondo dei miti greci potete passare a quello dei grandi relitti preistorici.
L’offerta è davvero variegata: oltre agli innegabili valori turistici e culturali della regione, nella Małopolska con i bambini è possibile visitare, tra le altre cose, i parchi divertimento, oltre agli interessanti e irripetibili eventi e festival, e ai laboratori e alle lezioni organizzati dalla maggior parte dei musei per i più piccoli. Hanno un grande successo perché assicurano un ottimo divertimento e tante emozioni, oltre ad essere molto istruttivi. Nei musei all’aperto della Małopolska si possono vedere gli artigiani lavorare dal vivo ed è possibile conoscere mestieri in via d’estinzione, mentre in diversi castelli si può scoprire com’era la vita nel medioevo, quali erano le usanze oppure assistere a tornei di cavalieri. Per i piccoli turisti, i monumenti “animati” hanno completamente un altro valore: una visita che verrà ricordata per sempre.
Durante le gite più lunghe, bisogna considerare che i bambini hanno i loro ritmi e si stancano o si annoiano più velocemente. La cosa migliore è pianificare, durante il giorno, una pausa di due ore per il pranzo in una karczma (tipica locanda) o in un ristorante. Mangiare lontano da casa, soprattutto se in luoghi unici, ha un sapore diverso, e riposare seduti al tavolo permette di ricaricare le batterie per le sfide successive. Non ha neanche senso rifiutare ai bambini la visita ai chioschi per i souvenir: fanno parte del loro mondo e un piccolo souvenir acquistata permetterà loro di ricordare a lungo la gita insieme.
Per gli amanti degli animali
Che si dice allo ZOO di Cracovia (Kraków)? È una meta interessante in qualsiasi momento dell’anno: in primavera nascono i cuccioli, in estate gli animali preferiscono sdraiarsi nei recinti esterni, in autunno la vegetazione del giardino e del bosco Wolski (Las Wolski) cambiano colori, ma anche in inverno è interessante, perché possiamo ammirare nel loro massimo splendore gli animali polari come le renne. I nostri bambini ne saranno meravigliati. Durante la visita allo zoo, si può anche andare al tumulo di Piłsudski (Kopiec Piłsudskiego) o visitare il Monastero Camaldolese (Klasztor Ojców Kamedułów) a Bielany.
A Inwałd si può andare al Mini Zoo "Kucyk". Nei recinti e nelle voliere vedrete molte specie di uccelli e animali, sia domestici che selvatici. Tra questi gli asini, i lama, le pecore del Camerun, le capre, i daini, i parrocchetti, le anatre selvatiche, gli emù e molti altri ancora.
Gli animali del Mini zoo di Tarnów – Zaczarnie vi invitano ogni weekend dalle 12:00 fino a sera. Nello zoo si possono incontrare 13 specie di animali.
Pecore, montoni, capre, lama, daini, cavalli e pony sono gli abitanti del Mini Zoo presso l’Hotel Beskidzki Raj a Stryszawa.
Vorreste vedere un allevamento di alpaca e scoprire quanto sono belli questi animali? Potete farlo presso l’allevamento Happy Alpaca a Lachowice (comune di Stryszawa, proprio al confine con il Voivodato della Slesia). Mentre gli alpaca pascolano, ci si può avvicinare a loro e, addirittura, portarli a passeggio. I gentili proprietari risponderanno con piacere a tutte le vostre domande.
A Nowy Sącz hanno aperto il rettilario e il terrarium della città invita nuovamente i visitatori. È facile arrivarci, si trova presso via Jagiellońska. I visitatori delle due sale espositive possono ammirare esemplari come i serpenti, i ragni, gli scorpioni, le tartarughe e anche i pesci.
Scopriamo la Małopolska con i bambini!
I luoghi per passeggiare tra un’attrazione e l’altra
A Cracovia (Kraków) in particolare, consigliamo due passeggiate che interesseranno sicuramente anche i più giovani esploratori: “Na skrzydłach zaczarowanych gołębi i ruchliwych dziecięcych nóżkach” (tr. “Sulle ali dei piccioni incantati e le gambette dei bambini”, disponibile qui) e “Zwierzęca wyliczanka, czyli rodzinna gra terenowa” (tr. “La conta degli animali, ossia un gioco di famiglia all’aria aperta”, disponibile qui). La passeggiata “Sulle ali dei piccioni incantati...” ci permetterà di guardare Cracovia dalla prospettiva dei famosi uccelli che abitano la città. Insieme ai bambini, conosceremo la leggenda legata all’uccello che tuba, ascolteremo una manciata di curiosità sui monumenti più famosi di Cracovia e useremo l’energia dei nostri bambini nel modo migliore possibile: conoscendo la città e calcolando il tempo necessario per correre intorno al Barbacane. Il percorso “La conta degli animali” è una proposta fantastica per i piccoli e i grandi esploratori che amano risolvere enigmi e cercare risposte sorprendenti sulle... facciate degli edifici! Orso, carpa d’oro, drago oppure rana canterina: sono solo alcuni degli esempi di ispirazione animale presenti sugli edifici della città. Dove si tenevano i montoni da vendere? Perché l'aquila del caseggiato “Pod Orłem” (“Sotto l’aquila”) è in realtà una fenice? E chi lo sa che è stata progettato da Stanisław Wyspiański (pittore, poeta, architetto e drammaturgo polacco)? Sugli emblemi dei caseggiati di Cracovia scopriremo questi e tanti altri personaggi artiodattili e volatili (e non solo!). Durante la passeggiata “degli animali” possiamo anche portare con noi il nostro amico a quattro zampe!
A Muszyna, la passeggiata può essere combinata alla ricerca di curiosità, poiché i vialetti delle passeggiate portano a giardini tematici: Il giardino dei sensi (Ogród Zmysłów), Il giardino delle fiabe e leggende (Ogród Baśni i Legend), Il giardino magico e classico (Ogród Magiczny i Klasyczny). Le piante del Giardino dei sensi e la piccola architettura che li accompagna sono stati pensati per rilassare. Cinque zone sono state arricchite con una palestra all'aperto, una torre panoramica e un cafè Kawiarnia Ogrodowa. Dirigendoci con lo sguardo verso le vette dei Monti Tatra troviamo il Giardino delle fiabe e leggende, ispirato al musical “Mussina - Biskupie Miasteczko” (lett. “Mussina - Città vescovile”). Lì, le sculture in pietra e le piccole capanne ci riportano ai tempi di pozzi, divinità, erboristi e meridiani. “I giardini magici e classici” rappresentano un’altra interessante curiosità riportandoci alla mitologia greca: incontriamo Adone, l’amante di Afrodite, le muse greche o Ebe. Quest’anno, intorno a loro, cantano anche bellissimi uccelli: è stata infatti creata una voliera con pavoni aristocratici, parrocchetti dal collare, gru cenerina, anatre mandarine, fagiani e altre bellezze che si presentano con piacere agli ospiti.
Il museo a Chrzanów invita i bambini a passeggiare per il giardino aperto ai visitatori, che si trova presso la Casa di Urbańczyk (Dom Urbańczyka). Durante la passeggiata si possono percorrere quattrocento milioni di anni grazie al museo geologico a cielo aperto in cui un’attrazione geologica particolare sono gli araucarites o tronchi d'albero pietrificati. Qui troviamo anche melafiro, diabasi, porfido, dolomia con fauna, magnifiche ammoniti e spugne. L’asso nella manica di questo Museo Geologico (Muzeum Geologiczne) all’aria aperta è il fatto che è possibile visitarlo in autonomia: tutti gli esemplari sono perfettamente descritti.
Luoghi unici per passeggiate sono anche il Parco in miniatura e la Roccaforte (Warownia) a Inwałd , dove ci si può rilassare in mezzo ai monumenti polacchi e internazionali più famosi. Nel Parco in Miniatura possiamo godere della nuova attrazione: un frammento della Grande Muraglia Cinese in scala 1:2. A Inwałd vi aspetta anche il Giardino di Giovanni Paolo II (Ogród Jana Pawła II), che vi invita a gironzolare tra le opere che raffigurano il Santo Padre, la Basilica di San Pietro nel Vaticano e la Basilica della Presentazione della Beata Vergine Maria (Ofiarowania Najświętszej Maryi Panny) a Wadowice. Un punto importante da visitare nel giardino è l’ingresso alla torre di osservazione e la possibilità di vedere il dipinto dall'alto. A Inwałd si può anche passeggiare tra i dinosauri! Nel parco divertimento Dinolandia ce ne sono più di 50, di diversa grandezza, tra cui pterosauri, ittiosauri e altri ancora. È l’unica collezione presente in Europa, proveniente dagli Stati Uniti. Maggiori informazioni: http://www.dinolandia.pl/
La torre panoramica a Krynica-Zdrój vi invita a passeggiare tra le cime degli alberi . La torre è alta quasi 50 metri e offre panorami mozzafiato. Per percepire la maestosità di questa costruzione, possiamo paragonarla ad un grattacielo di 17 piani. Sulle cime degli alberi è stato anche creato un percorso didattico “Alla ricerca dell’incluso sperduto...sulle tracce dei misteri di Krynica” (“W poszukiwaniu zaginionego inkluza… szlakiem krynickich tajemnic”), con quindici pannelli e installazioni che introducono le risorse naturali e culturali di Krynica e dei suoi dintorni.
Oppure, forse, vorreste giocare a fare gli indiani? Vi aspetta il villaggio indiano Fort Wapiti a Zalasowa . Tra suggestive tende, dove una guida al museo all'aperto parlerà della cultura e dell'arte indiana e gli animatori si prenderanno cura e intratterranno i bambini, l’incontro con la cultura indiana in questo bellissimo posto sarà garantito.
Per chi conosce il polacco e ha bambini tra i 3 e i 5 anni, raccomandiamo il libro “Małopolskie wędrówki dla przedszkolaków” (tr. “Gite in Małopolska per i bambini in età prescolare”). Illustrazioni colorate e testi in rime attrarranno i più piccoli verso la scoperta del territorio della Małopolska.
Visita-avventura, cioè questing
I bambini adorano giocare e risolvere enigmi. Seguendo gli indizi, una semplice passeggiata può trasformarsi in una caccia al tesoro. In Małopolska ne sono state create in gran numero. Il sito web https://questy.com.pl offre quasi 60 diverse passeggiate nel territorio della Małopolska. In questa pagina ne abbiamo selezionate alcune: https://visitmalopolska.pl/-/questing-czyli-spacery-ze-scenariuszem.
Vicino alla natura, i parchi paesaggistici della Małopolska.
L'area dei parchi paesaggistici nel Voivodato della Małopolska è caratterizzata da eccezionali punti paesaggistici e naturali e da un gran numero di monumenti. È una zona eccellente per il turismo, in particolare per visitare la città. Ci sono numerosi sentieri escursionistici e ciclabili che attraversano i parchi, oltre alla presenza di percorsi didattici. Tutto il terreno possiede ottime condizioni per momenti ricreativi e per passare il tempo con la famiglia in mezzo alla natura. Per invogliare i bambini all’attività e aiutarli a conoscere i valori dei parchi paesaggistici è stato creato un programma apposito: “Gli esploratori dei parchi paesaggistici” (“Odkrywcy Parków Krajobrazowych”).
Le funivie
Le gite panoramiche in montagna con i bambini possono essere più semplici: sono già attive la cabinovia per Jaworzyna e la funivia per la cima del monte Parkowa (Góra Parkowa). Invitiamo pure ad usare l'impianto di risalita situato sul pendio della bellissima montagna Pusta Wielka a Wierchomla Mała, che ritorna in funzione. Si dice che sia una delle seggiovie a quattro posti più lunghe della Polonia, con i suoi 1600 m.
Adrenalina ed emozioni sportive
Il gruppo di esperti di Energylandia ha lavorato su una serie di procedure che garantiranno la sicurezza sanitaria e il comfort dell'intrattenimento per ospiti e dipendenti. Vale la pena ricordare che nella struttura sono presenti più di 300 punti per disinfettare le mani e, alla chiusura, dei droni specializzati passeranno per igienizzare il parco.
Sono già aperte le piste di kart. Potete ad esempio andare a Tarnów per le piste Daytona o Speed Race. Divertimento per tutta la famiglia e adrenalina assicurata!
Con i bambini in bicicletta
Di seguito troverete alcune proposte per gite e piste ciclabili che sono state appositamente preparate per le famiglie che vogliono visitare i territori più belli della Małopolska. I percorsi sono stati divisi in sotto-regioni e rappresentano un basso livello di difficoltà. La superficie è in gran parte asfaltata e separata dal traffico stradale, priva di salite e dislivelli significativi, così da permettere ai principianti del cicloturismo di percorrerla.
https://narowery.visitmalopolska.pl/-/z-dzieckiem-na-rowerze-po-malopolsce
Qui potete trovare maggiori informazioni sulle attrazioni per i bambini.